Lo sportello lavoro si rivolge alle donne in carico al Centro, disoccupate, che stanno realizzando un percorso di uscita dalla violenza e che intendono trovare una nuova occupazione.

Lo sportello, in rete con i Centri per l’impiego della Provincia di Varese e con alcuni centri accreditati al lavoro, si propone:

  1. dare le prime informazioni per la ricerca attiva del lavoro;
  2. aiutare le donne a far emergere attitudini, competenze e talenti;
  3. stendere il CV e prepararsi al colloquio di selezione;
  4. sostenere la motivazione alla ricerca del lavoro.

Puoi avere Colloqui individuali per la ricerca del lavoro il mercoledì mattina su appuntamento o partecipare

al Gruppo di Mutuo aiuto al lavoro che si tiene ogni settimana presso il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00

Con l’aiuto di un’orientatrice professionale è possibile ricevere supporto nelle attività di ricerca attiva del lavoro, trovare una strategia efficace per raggiungere gli obiettivi lavorativi.

Sarà un momento di confronto, di discussione sui temi del lavoro, su dove cercare le offerte e su molte altre informazioni relative alle indennità di sostegno al reddito o alle misure di carattere regionale e nazionale.

L’importante è continuare a cercare lavoro e non abbandonare la ricerca: INSIEME SI PUO’

Scarica la guida di accompagnamento al lavoro

Contiene le prime informazioni indispensabili per attivare la ricerca di una nuova occupazione, con attenzione a noi donne giovani o adulte, ai pregiudizi che affrontiamo e al carico del lavoro di cura che ogni giorno ci facciamo carico verso i figli e le figlie, le persone anziane che si affidano a noi e la casa, l’ambiente, nella quale viviamo, infine il contesto socio-economico di riferimento è la provincia di Varese.

Scarica la guida di accompagnamento al lavoro
Se vuoi approfondire un singolo argomento della guida da qui puoi scaricare quello che preferisci:
Capitolo 1
I PRIMI PASSI PER LA RICERCA DEL LAVORO

La prima parte affronta i passi necessari per acquisire lo stato di disoccupazione e accedere ai servizi per la ricerca di un lavoro; sono procedure un po’ “burocratiche” ma necessarie e sono il rilascio della Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e il Patto di Servizio così come stabilito dalla riforma del diritto del lavoro.

Capitolo 2
LA PROFESSIONE CHE CERCO

In questa seconda parte l’obiettivo è mettere a fuoco la professionalità che sono disponibile a offrire sul mercato del lavoro. Essere consapevoli dei propri talenti, delle proprie competenze, della propria professionalità con la quale ci si candida è un passaggio molto importante.

Capitolo 3
IL LAVORO QUOTIDIANO DA DEDICARE PER LA RICERCA DEL LAVORO

Questa terza parte è dedicata a come ci si deve organizzare per cercare lavoro, prima di tutto è importante ricordare che la ricerca deve essere attiva e costante.

Capitolo 4
GLI STRUMENTI PER CERCARE LAVORO: CV, LETTERA DI AUTOCANDIDATURA, LA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA

Questa parte illustra i principali strumenti per la ricerca di un lavoro, non è esaustiva ma cerca di porre attenzione a quelli che sono gli ambiti principali.  Le tecniche sono un argomento affrontato da tutte le agenzie accreditate al lavoro.

Capitolo 5
LA PROVA E L’ASSUNZIONE

In questa quinta parte si affronta l’avvio del contratto di lavoro dopo il superamento del colloquio. In questa parte oltre all’avvio si riportano le eventuali fasi della chiusura di un rapporto di lavoro.

Capitolo 6
COSA FARE SE MI TROVO IN …

Diritti della/del lavoratrice/tore Art.37 della Costituzione Italiana

“La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro,  le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.  Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”